Il Citizen Promaster Skyhawk rappresenta l'apice dell'innovazione tecnologica nel campo dell'orologeria professionale, pensato per chi vive il cielo come una seconda casa. Al cuore di questo straordinario strumento batte il rivoluzionario movimento Eco-Drive, che trasforma la luce in energia perpetua, garantendo un'autonomia eccezionale fino a tre anni e liberando completamente l'utilizzatore dalla necessità di sostituire la batteria. Il cambiamento più grande qui è, ovviamente, il quadrante. Poiché l'orologio è dotato del nuovo calibro analogico-digitale U830, sono spariti i piccoli display LCD asimmetrici, sostituiti da uno schermo più grande proprio sopra le ore 6. Come l'aggiornamento Promaster Land, questo nuovo display è in realtà un display memory-in-pixel, un aggiornamento della vecchia tecnologia LCD segmentata. A differenza di un display convenzionale basato su pixel, un display MiP contiene pixel che possono conservare individualmente le informazioni sul colore e sullo stato correnti. Ciò significa che il display assorbe energia solo quando è necessario aggiornare pixel specifici, quindi viene assorbita pochissima energia rispetto a uno schermo tradizionale, ma allo stesso tempo offre una risoluzione significativamente migliore di quella che si otterrebbe sul pannello LCD segmentato. Sopra il display ci sono tre contatori, quello sinistro che funge da indicatore della riserva di carica e contatore cronografico dei 60 minuti, quello centrale un contatore per l'ora UTC e quello destro l'ora 24 ore con indicazione AM/PM. I contatori, combinati con il display e la lunetta con regolo calcolatore, offrono una suite di funzioni che qualsiasi cliente Citizen Promaster si aspetterebbe tipicamente da uno di questi orologi: funzionalità di ora mondiale, cronografo, sveglia, calendario perpetuo e altro ancora. Trattandosi di un modello Eco-Drive, il Promaster Skyhawk si ricarica tramite energia solare e dovrebbe essere in grado di funzionare per tre anni con una carica completa.